Agli inizi bisognava per forza esserci pur non avendo chiaro il motivo.

Era un luogo virtuale gratuito dove confluivano tantissimi utenti, i più lungimiranti avevano capito che nel “fare una vetrina” virtuale proprio lì dentro permetteva di trarne qualche vantaggio (non tanto economico quanto di visibilità).

Tralasciando per un attimo la questione “clienti”, poniamoci la giusta domanda da fare “cosa cercano le persone sui social”, la risposta è: interazione!

I social offrono innanzitutto interazioni con altre persone, con altri clienti informazioni, recensioni e creano rapporti di fiducia.

La creazione di una community fedele e soddisfatta è la vera grande potenza dei social per le aziende.

È passato già molto tempo dagli esordi del social network e Facebook è diventato sempre meno gratuito, sempre meno “improvvisato” l’uso che se ne fa e più chiaro il motivo della presenza delle aziende.

Si parla di Facebook Marketing che spiega un approccio strategico a questi luoghi virtuali: Facebook o Instagram o Twitter e via dicendo.

Ognuno con le proprie caratteristiche e di conseguenza i propri vantaggi.

I profili social danno la possibilità all’azienda di comunicare un messaggio unico e personale. Veicolare tale messaggio tra gli “interessati” (target di riferimento attuale e potenziale).

Riassumendo le fasi evolutive del nostro brand sono state essenzialmente:

  • brand awareness (grado di conoscenza della marca e dei prodotti)
  • trial/purchase (percentuale di chi ha provato/acquistato i prodotti)
  • repeat/loyalty ( percentuale di chi riacquista)

Per raggiungere questi obiettivi l’azienda Val Paradiso si è appoggiata a canali tradizionali ma è stata pronta ad affrontare nuovi cambiamenti sociali. Ha intuito il potere dei social network e per questo ogni anno investe su di essi, e dopo un decennio ha acquisito un patrimonio di esperienza e conoscenza indiscusso e confermato dai ripetuti test, controlli, premi che gli oli ottengono dagli esperti di settore nazionale.

Val Paradiso rappresenta una certezza rassicurante sulla qualità assoluta” confermando gli standard di produzione, efficienza biologica e innovazione.

Nel tempo la veste grafica ha subito anch’essa una lenta ma coerente trasformazione. L’abito segue il contenuto, il significante il significato.

Così i grafici d’accordo con la proprietà e il responsabile della comunicazione hanno non molto tempo fa lanciato l’ultima versione dei loghi di Val Paradiso per le diverse attività (secondo una strategia d’azione dinamica e condivisa): Val Paradiso, le erbe aromatiche e Accademia Val Paradiso.

Evoluzione logo Val Paradiso

Evoluzione del logo Val Paradiso: da Olio a Brand

Nella costruzione di un progetto di marca si insiste su diversi fronti: grafica (Atelier 790), produzione (amministratore M.Carlino), comunicazione (ECagency), web marketing (CLIC).

Per fare awareness bisogna andare in tv! Per fare trial bisogna presidiare il territorio! E Val Paradiso lo continua a fare!!

Certezze che si sono costruite post dopo post, intervista dopo intervista, per arrivare oggi a sapere in quale direzione muoversi nelle diverse modulazioni sociali, nelle diverse fasi temporali di lavoro che una azienda deve affrontare annualmente.

Quando si parla di strumenti digitali il vantaggio è indiscutibile, ma mai definitivo e soprattutto l’impegno della presenza in essi, deve essere primo di tutto, costante oltre che coerente.

Senza queste due caratteristiche (fondamentali) qualsiasi inserimento casuale, saltuario è inefficace e a volte svantaggioso!