“A quei tempi la città e il territorio di Akragas vivevano una condizione di grande benessere….C’erano vigneti di eccezionali dimensioni e bellezza, e la maggior parte delle terre era coperta di ulivi, la cui abbondantissima produzione era destinata al commercio cartaginese…”

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, ha una superficie di 1300 ettari. La legge regionale 20/2000 che ha istituito il Parco, all’articolo 1 comma 2, stabilisce che “il Parco ha finalità di tutela e di valorizzazione dei beni archeologici, ambientali e paesaggistici della Valle dei Templi e in particolare li cerca di raggiungere a fini didattico –ricreativi e attraverso la promozione di tutte quelle iniziative volte allo sviluppo delle risorse del territorio a fini turistici. Con queste finalità sono state intraprese, sin dal gennaio 2002, numerose iniziative grazie alle quali sono stati raggiunti importanti obiettivi come:

  • il recupero e il censimento del patrimonio arboreo esistente;
  • la realizzazione del laboratorio per la caratterizzazione e la conservazione del germoplasma di mandorlo, olivo e pistacchio (grazie ai fondi del POR2000/2006);
  • l’ampliamento del museo vivente della specie della frutticoltura non irrigua della Sicilia;
  • la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, biologico ed agronomico.

Tra le tante iniziative, il progetto DIODOROS ha permesso di sviluppare sinergie con partners privati per la realizzazione di prodotti frutto della trasformazione delle produzioni agricole dei terreni demaniali.

Il progetto nasce nel 2005 con la registrazione del marchio DIODOROS. Omaggio a Diodoro Siculo, storico siciliano, che nel descrivere l’antica Akragas così si esprimeva:

Tò  Akragantĩnōn

A quei tempi la città e il territorio di Akragas vivevano una condizione di grande benessere….

C’erano vigneti di eccezionali dimensioni e bellezza, e la maggior parte delle terre era coperta di ulivi, la cui abbondantissima produzione era destinata al commercio cartaginese…”

(Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XIII, 81, 4)

Il progetto è stato fortemente voluto dall’architetto Pietro Meli, l’allora direttore del Parco, dal dottor Giovanni Leto Barone, Dirigente del Servizio Tecnico, ed è stato coordinato e portato avanti dal dottor Calogero Liotta, Dirigente dell’Unità Tecnico Agronomica.

Valorizzazione dell’ambiente e dei prodotti del Parco

La raccolta delle olive nella Valle dei templi

La raccolta delle olive nella Valle dei templi

Il progetto ha rappresentato e tuttora rappresenta un concreto intervento di tutela della biodiversità, di ricerca scientifica e di sperimentazione, mirato alla valorizzazione delle ultracentenarie specie di ulivi, dei vigneti e delle altre varietà tradizionali della frutticoltura siciliana, conservati all’interno dell’area protetta del Parco. Contestualmente sono state selezionate aziende del territorio dall’altissimo profilo qualitativo che, con la loro esperienza metodologica e produttiva, hanno permesso di ricreare prodotti tradizionali di alta qualità, sfruttando le risorse naturali del Parco, fino ad allora non del tutto considerate.

Il progetto è dunque Conoscenza, Cooperazione, Valorizzazione, Tutela, Produzione.

Il Parco ha scelto di selezionare, per affidare la gestione delle produzioni, due società che operano nell’Agrigentino: la Società Iniziative Agricole Val Paradiso e la CVA di Canicattì.

Le prime produzioni agricole ottenute sono state quelle dell’olio e del vino, alle quali dopo qualche anno si è aggiunta la produzione del miele, ottenuto da un allevamento di Ape Nera Sicula la cui produzione è stata affidata alla Cooperativa Sociale Al Kharub.

La concessione del marchio DIODOROS è stata regolamentata da apposita convenzione stipulata tra il Parco e i diversi partner.

L’OLIO DELLA VALLE

Bottiglia di olio Diodors

L’olio extravergine di olia di Sicilia è prodotto, imbottigliato e commercializzato da Val Paradiso srl.

La raccolta e la trasformazione delle olive prodotte dai secolari alberi del Parco, la promozione e la commercializzazione dell’olio ottenuto a marchio Diodoros, sono state affidate dal Parco alla Società Val Paradiso.

L’olio della Valle rappresenta un esclusivo progetto di valorizzazione della cultura e civiltà siciliana e mediterranea. I secolari ulivi curati dall’azienda, sono dei veri monumenti viventi e rappresentano un bene storico–culturale, ricco di valori simbolici ed istituzionali.

Le olive raccolte al giusto stadio di maturazione vengono portate al frantoio nella stessa giornata e vengono subito spremute per evitare che fermentazioni indesiderate alterino il sapore dell’olio.

L’olio extravergine di ottima qualità, appena estratto, viene travasato in contenitori di acciaio inossidabile e successivamente imbottigliato conservando, in tal modo, la sua alta concentrazione di vitamine A, E, D e K assimilabili dall’organismo umano.

Dalle analisi delle caratteristiche chimiche e organolettiche del prodotto ottenuto è stato verificato che l’olio può essere classificato come olio delicato di fruttato medio, con gradevoli sentori che ricordano il pomodoro e il carciofo, ricavati sicuramente dalle caratteristiche organolettiche delle antiche varietà di olivi esistenti nella Valle dei Templi associate alla recente varietà Biancolilla.

L’olio prodotto, presentato in eleganti confezioni con il marchio “Diodoros”, è utilizzato dal Parco sia a fini promozionali all’interno delle fiere del turismo e delle fiere agroalimentari, sia come omaggio di particolare pregio. Mentre viene commercializzato dall’azienda.

Negli anni l’olio ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali riservati agli oli di qualità.

Acquista online l’Olio Diodors

IL VINO DELLA VALLE

Vino Diodoros Valle dei Templi

Il Vino Diodoros della Valle dei Templi è in vendita nello store online di Val Paradiso

La gestione agronomica dei vigneti presenti all’interno della più importante area archeologica della Sicilia è stata affidata dal Parco alla società CVA Canicattì.

Fin dalla stipula della convenzione, il Parco della Valle dei Templi e CVA Canicattì sono stati accomunati dalla stessa identità di vedute: vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia dove l’agricoltura svela il senso e l’origine della civiltà.  Un orizzonte condiviso che ha dato vita ad un progetto dal grande valore simbolico in quanto costituisce un valido esempio di mantenimento e sostenibilità ambientale di un paesaggio immerso in un contesto unico e di grande valore. La viticoltura, inoltre, è l’elemento a più alto valore economico e comunicativo del comparto agricolo siciliano e può, in questo caso, trainare il potenziale attrattivo e comunicativo dei prodotti agricoli che prendono vita all’interno della Valle dei Templi.

Diodoros – il Vino della Valle” prende vita nei vigneti posti sotto il tempio di Giunone, un giacimento viticolo di grande interesse, frutto di una selezione naturale che i vignaioli della Valle hanno operato nel corso degli anni interpretando al meglio gli aspetti pedoclimatici.

CVA Canicattì ha curato e continua a curare la conduzione agronomica del vigneto seguendo tutte le operazioni in vigna – dalla cura delle piante sino alla vendemmia – impegnando tutto il suo personale più qualificato.

Il vino è un blend delle varietà di Nero d’avola per il 90% e di Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese per la restante percentuale, tutte varietà coltivate a spalliera. Dopo una classica vinificazione in rosso il vino viene affinato prima in vasca per due mesi e poi in barili di rovere per dieci mesi. Il vino prima di essere commercializzato subisce un ulteriore processo di maturazione in bottiglia della durata di sei mesi.

La prima annata, frutto della vendemmia del 2012, – nella quale sono state prodotte 6000 bottiglie tutte numerate – è stata presentata alla stampa enologica e ai consumatori al Vinitaly del 2014.  Negli anni il vino ha ottenuto importanti riconoscimenti nei vari concorsi internazionali.

Acquista online il Vino Diodoros

IL MIELE DELLA VALLE

Miele della Valle dei Templi di Agrigento

Il miele della Valle dei Templi di Agrigento che nasce dalle api nere sicule

La produzione e la commercializzazione del miele dai fiori della Valle dei Templi, è stata affidata dal Parco alla cooperativa sociale Al Kharub, cooperativa che si ispira ai principi base del movimento cooperativo: mutualità, solidarietà, rispetto della persona.

La produzione di questo miele, con il marchio Diodoros, oltre a valorizzare le produzioni della Valle, contribuisce alla salvaguardia dell’Apis mellifera siciliana (ape nera sicula) specie che rischiava l’estinzione.

Acquista online il Miele Diodoros

 

I prodotti Diodoros raccontano più di 2.000 anni di storia e si prefiggono l’obiettivo di rilanciare i flussi turistici dell’intero territorio agrigentino, attraverso alcuni aspetti che possano intercettare un pubblico più vasto che va dagli appassionati di archeologia a quelli del turismo rurale ed eno-gastronomico.